• Current

da Venerdì, 14 Ottobre 2022 a Giovedì, 10 Novembre 2022

χορο'ς / chorós laboratorio teatrale cittadino alla ri-scoperta del Coro

Un workshop gratuito aperto a cittadine e cittadini, senza limiti di età, volto alla creazione del coro per lo spettacolo Le Rane di Aristofane, diretto da Marco Cacciola, in programma al Teatro Cantiere Florida mercoledì 9 e giovedì 10 novembre.

«Nelle tragedie e nelle commedie della Grecia antica in scena erano impegnati pochi attori e un coro formato da cittadini. Ho immaginato di intrecciare passato, presente e futuro, per coinvolgere realmente la comunità nell'evento teatrale. Vorrei farlo partendo dal confronto con i cittadini, parlare con voi, conoscere i vostri desideri, interpretare le vostre aspirazioni. Con la curiosa ma salda convinzione che il teatro sia un bene comune per tutti, vorrei sapere ciò di cui i cittadini hanno necessità, e vorrei sorprendermi nel farlo. Questo è il nostro dovere e diritto. Questo è il materiale da cui parte il nostro lavoro.
E lo chiedo a voi, davvero: volete tornare a essere protagonisti e responsabili della cultura e dell’arte della vostra città? Quali sono i vostri desideri? Quali sono i nostri desideri?
Cerco persone duttili e predisposte all'ascolto, con cui fare una esperienza di teatro poetico, sensoriale, ritmico, e quindi politico. Anime e corpi che si mettano in moto per cercare. E crescere insieme, arricchendo la nostra umanità e il nostro rapporto fertile con la realtà. Nell'epoca dei grandi media virtuali immateriali, affrontiamo la materia sacra di persona. Nell'epoca del solipsismo sempre più disperato, ci uniamo in cerchio e ci facciamo comunità. Pensare il coro, oggi, agirlo al centro della scena, è questione politica, per ristabilire quel legame di sangue tra società e teatro. Ri-fondare il coro e ri-fondare la polis. Perché il teatro, e la comunità, e il coro, in questo momento storico noi ce li dobbiamo letteralmente reinventare, come gli antichi greci».

Il laboratorio sarà guidato da Marco Cacciola con la collaborazione di Carlotta Viscovo.


quando?

OTTOBRE:

Teatro delle Spiagge, via del Pesciolino 26, Firenze

  • venerdì 14 ore 18 - 20
  • sabato 15 ore 14 - 18
  • domenica 16 ore 14 - 18
  • lunedì 17 ore 15 - 19

NOVEMBRE:

Il Lavoratorio, via Giovanni Lanza 64/a, Firenze

  • venerdì 4 ore 17:30 - 20:30
  • sabato 5 ore 14 - 18
  • domenica 6 ore 14 - 18
  • lunedì 7 ore 11 - 13

Teatro Cantiere Florida, via Pisana 111/R, Firenze

  • lunedì 7 ore 17 - 22
  • martedì 8 ore 16 - 20 prove
  • mercoledì 9 ore 19 prove + ore 21 spettacolo
  • giovedì 10 ore 19 prove + ore 21 spettacolo

come?

Per partecipare, scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre giovedì 13 ottobre (per il workshop al Teatro delle Spiagge) ed entro e non oltre venerdì 28 ottobre (per il workshop al Lavoratorio) mandando una vostra foto e poche frasi sul perché vorreste partecipare. Non ci sono limiti di età, genere, credo politico o religioso, bisogna solo essere disponibili per i giorni del laboratorio/dei laboratori prescelto/i e soprattutto per le due date di spettacolo.


Il progetto χορός / chorós è realizzato da Elsinor Centro di Produzione Teatrale, in collaborazione con Teatro delle Spiagge e Il Lavoratorio, nell’ambito delle iniziative dell’Autunno Fiorentino 2022

  • Marco Cacciola Nel 1999 si diploma all’Accademia dei Filodrammatici di Milano e lo stesso anno vince il premio come miglior attore alla VI Rassegna Nazionale delle Accademie e Scuole di Teatro. Negli anni successivi studia ancora con Danio Manfredini, Peter Clough, Monique Arnaud, Peter Brook, Bruce Myers, Sotigui Kouyaté. Come attore il suo percorso artistico è stato legato per più di dieci anni ad Antonio Latella, sotto la cui direzione ha preso parte a molti spettacoli in Italia e all’estero (Lione, Barcellona, Skopje, Lille, Hannover, Lisbona, Parigi, Colonia, Berlino). Ha lavorato anche con Guido De Monticelli, Bruno Fornasari, Andrée Ruth Shammah, Stefano Tomassini, Elio De Capitani, Ferdinando Bruni, Corrado Accordino, Sergio Fantoni, Ottavia Piccolo, Claudio Autelli, Giorgio Albertazzi, Konstantin Bogomolov. Nel 2010 fonda, insieme a Michelangelo Dalisi e Francesco Villano, la Compagnia indipendente InBalìa. Firma diversi spettacoli come regista e come autore, con cui ottiene premi e riconoscimenti.

    Carlotta Viscovo Attrice torinese, diplomata alla Scuola del Teatro Stabile di Torino nel 2000. Prende parte alla II edizione del Progetto Thierry Salmon, tenuto da Rodrigo Garcia, e si forma anche con maestri come D. Manfredini, R. Giordano, C. Coldy, B. De Franceschi, V. Binasco, A. Latella, A. Zholdak, A. Punzo, T. Terzopoulos. In ambito teatrale è diretta, tra gli altri, da alcuni tra i più importanti registi italiani -L. Ronconi, M. Castri, C. Lievi, V. Malosti, A. De Rosa, C. Rifici, M. Avogadro, M. Popolizio, E. Dante, M. Conti – e stranieri – A. Hermanis, C. Marnas, J.C. Saïs, D. Pitoiset, M. Dioume. Ormai da alcuni anni, è lei stessa insegnante di recitazione.


Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.