Alla Commedia si sono dedicati artisti di ogni genere ed espressione, sotto diverse forme e visioni. Anche Kinkaleri arriva a questa prova, con un'opera dedicata ai più piccoli con l'obiettivo principale di condurli in un grande viaggio di trasformazione, dalle tenebre alla luce. Inferno trasporta il giovane pubblico nell’essenza del racconto dantesco, un’avventura grandiosa in un universo indescrivibile attraverso gironi infernali e visioni fantastiche, fra peccatori e demoni, un mondo che cela ancora forti emozioni e che non smette di affascinare. Come per le altre opere dedicate alle nuove generazioni, Kinkaleri utilizza la sua vocazione all’esplorazione dei linguaggi della scena come fulcro di un’esperienza da condividere. Come un film horror, d'avventura, o un romantico melò, tra demoni fatali e angeli svelati senza tempo.
Martedì, 31 Gennaio 2023
INFERNO
-
liberamente tratto da La Divina Commedia di Dante Alighieri
progetto Kinkaleri / Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco
con Daniele Bonaiuti, Marco Mazzoni
luci Giulia Broggi
organizzazione Gaia Fronzaroli
produzione KLM / Kinkaleri
in collaborazione con Fondazione Teatro Metastasio, Fondazione Toscana Spettacolo onlus
con il sostegno di Regione Toscana, MiC – Ministero della Cultura, spazioK. Prato
-
Kinkaleri nasce a Firenze nel 1995. I componenti si incontrano, unendo le loro esperienze e studi precedenti maturati in vari campi, con l’intenzione di realizzare dei progetti specifici, sollecitando quindi la volontà di operare intorno a delle idee concrete e curando sempre tutti gli aspetti necessari alle creazioni della propria attività. Kinkaleri opera fra sperimentazione teatrale, ricerca sul movimento, performance, installazioni, allestimenti, materiali sonori, cercando un linguaggio non sulla base di uno stile ma direttamente nell’evidenza di un oggetto.
I lavori del gruppo hanno ricevuto ospitalità presso numerose programmazioni in Italia e all’estero, teatri, centri d’arte contemporanea, festival e spazi espositivi fra cui Triennale/Teatro dell’Arte - Milano, Teatro Metastasio, Teatro Fabbricone – Prato, Teatro Grande – Brescia, Sophiensaele, KunstHalle Deutsche Bank – Berlino, Centre Pompidou – Parigi, Kaaitheater, KunstenFESTIVALdesArts – Bruxelles, Centro per l’Arte Contemporanea Pecci – Prato, Fondazione Gulbenkian – Lisbona, Kitazawa Town Hall – Tokyo, Oriental Pioneer Theatre – Pechino, Mercat de les flors -Barcellona, La Batie Festival – Ginevra, Festival di Santarcangelo – Santarcangelo, Biennale Danza – Venezia, Villa Romana – Firenze, MAXXI – Roma.
Tra le produzioni più importanti ricordiamo Doom (1996), 1.9cc GLX (1998), My love for you will never die (2001), OTTO (2002/2003), WEST (2003-2006), I Cenci/Spettacolo (2004), Nerone (2006), THE HUNGRY MARCH SHOW / Between a carrot and I (2007), Yes Sir! (2008), Alcuni giorni sono migliori di altri (2008), Ascesa&Caduta (2010), I AM THAT AM I (2010), Hit Parade (2011/2017), All! (2012-2017) Trilogia Puccini: Nessun Dorma (2010) - Butterfly (2015) - I love You TOSCA (2018), No Title Yet (2017), I’M OK. (2017), OTTO (2003/2018).
Nel 2002 la compagnia riceve il PREMIO LO STRANIERO Scommesse per il futuro “...per l’ammirevole coordinamento di gruppo dentro forme teatrali austere dai mezzi scabri e intensi dove la danza è ritmo nascosto della realtà e una sottile distanza crea le necessarie dissonanze” e, sempre nel 2002, il PREMIO UBU per lo spettacolo come miglior spettacolo di Teatrodanza dell’anno.
Dal 2001 Kinkaleri ha sede operativa a Prato nello spazioK, uno degli spazi dell’ex-area industriale Campolmi nel centro storico della città. Dal 2013 lo spazioK è Centro di Residenza Regionale sviluppando percorsi artistici appartenenti ai diversi campi della creazione e rivolti alle giovani generazioni, lo spazio è anche il luogo di is it my world? e Body To Be serie di appuntamenti curati dalla compagnia sulle arti della scena. Il gruppo è formato attualmente da Massimo Conti, Marco Mazzoni e Gina Monaco.