• Current

Sabato, 19 Novembre 2022

DOPPELGÄNGER Chi incontra il suo doppio, muore

  • uno spettacolo di Michele Abbondanza, Antonella Bertoni, Maurizio Lupinelli / Compagnia Abbondanza/Bertoni, Nerval Teatro
    con Francesco Mastrocinque e Filippo Porro
    disegno luci e direzione tecnica Andrea Gentili
    tecnico di tournée Claudio Modugno
    elaborazioni musicali Orlando Cainelli
    organizzazione, strategia e sviluppo Dalian Macii
    amministrazione e coordinamento Francesca Leonelli
    ufficio stampa Susanna Caldonazzi
    comunicazione Francesca Venezia
    fotografia Tobia Abbondanza
    produzione Compagnia Abbondanza/Bertoni, Armunia/Festival Inequilibrio, Nerval Teatro
    con il sostegno di MiC - Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, Regione Toscana, Provincia Autonoma di Trento - Servizio Attività Culturali, Comune di Rovereto - Assessorato alla Cultura

    spettacolo riconosciuto con il Premio Ubu come Miglior spettacolo di danza 2021

Il doppio, la dualità come differenza, l’opposto che dà origine al mistero: questo lavoro parla e dà forma soprattutto all’incontro tra i corpi dei due interpreti, Francesco Mastrocinque, attore con disabilità, appartenente all'esperienza del Laboratorio Permanente di Nerval Teatro e Filippo Porro, danzatore. Il progetto presenta anche la “prima volta” di una collaborazione tra due nuclei artistici differenti, che si incontrano nel solco tra arte e diversità, portando reciprocamente la propria esperienza e poetica della scena che, pur nella lontananza del segno, si alimenta e sviluppa attraverso la medesima sensibilità e passione. Fin dai primi giorni abbiamo cercato di cogliere nello sguardo dei due interpreti, soprattutto un riconoscersi e attraverso questa reciproca ri-conoscenza, restare in ascolto di questa loro fase germinale. È seguito poi, diremmo in maniera naturale e quasi esclusivamente autogestito da loro stessi, uno sviluppo simbiotico dell’azione fino ad arrivare alla solitudine e al groviglio di arti e luce, di suoni e silenzi; il tutto attraverso un processo di relazione quasi esclusivamente somatico. Un ossimoro in danza, un tentativo di svelare, tra sapiente ignoranza e disarmonica bellezza, il doppio viso della sfinge: due corpi diversi che cercano sulla scena l'origine della possibilità di esistere, una dirompente vitalità e un candore disarmante, attraverso l'astrazione della realtà che diventa visione. Due corpi uguali che si riconoscono e non smettono l’abbraccio, il mandala, la cellula che li lega. Due esseri primi, primati, ai loro primi passi; tra evoluzione e involuzione, scelgono l’inesistente “voluzione”: uno stare vicini senza l’andare. Senza il destino forzoso del crescere e del diminuire. Un percorso di gesti, sguardi; piccole, grandi tenerezze; beffardi e spietati tradimenti. Sempre in un precario equilibrio: funamboli, sospesi tra vita e morte, tra ascesi e caduta. Nel mezzo: le loro forme, colte nella fragilità dell’inestinguibile enigma della sospensione.

  • Abbondanza/Bertoni Dall’esperienza newyorkese nella scuola di Alwin Nikolais agli studi francesi con Dominique Dupuy, attraverso le improvvisazioni ‘poetiche’ di Carolyn Carlson, lo studio e la pratica dello zen, Michele Abbondanza (co-fondatore del gruppo Sosta Palmizi e docente alla Scuola di Teatro del Piccolo di Milano) e Antonella Bertoni fondano la Compagnia Abbondanza/Bertoni riconosciuta come una delle realtà artistiche più prolifiche del panorama italiano per le loro creazioni, per l'attività formativa e pedagogica e per la diffusione del teatro danza contemporaneo.

    Nerval Teatro L’associazione Nerval Teatro nasce nel 2007, fondata da Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol. Si occupa di ricerca teatrale attenta alle drammaturgie e alle forme del contemporaneo, orientata ad indagare il ruolo sociale e relazionale dell’arte. Ha realizzato i seguenti spettacoli: Fuoco Nero e Magnificat (2008), Appassionatamente (2010), Psicosi delle 4 e 48 (2011), Le presidentesse e Carezze (2013), Canelupo Nudo (2014), Ma perché non dici mai niente? Monologo (2016), Le lacrime amare di Petra Von Kant (2021). Dal 2007 porta avanti presso Armunia il Laboratorio Permanente dedicato ai linguaggi del teatro con persone diversamente abili del comune di Rosignano Marittimo (LI). Il Laboratorio Permanente ha realizzato lavori di grande rilievo, riconosciuti a livello nazionale quali il MARAT (2007 dal Marat-Sade di Weiss), Amleto! Ovvero l’incontro mancato (2009 progetto Incontro Mancato su Amleto), Che cosa sono le nuvole (2012 progetto Pasolini), Attraversamenti, Winnie e Sinfonia Beckettiana (2015-2017-2018 progetto Beckett), 2021 DOPPELGÄNGER/Chi incontra il suo doppio muore, Premio Ubu come miglior spettacolo di danza 2021, diretto a quattro mani con la compagnia Abbondanza/Bertoni. In scena il danzatore Filippo Porro e dall’attore diversamente abile Francesco Mastrocinque.

ORARI

SABATO21:00

  • Prezzi

    INTERO: € 15,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 12,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 12 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta, nel rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19, esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19:30

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.