• Current

Giovedì, 15 Dicembre 2022

SENZA SAVANT BECKETT BOX

  • di e con Matteo Pecorini 
    scenografia Eliana Martinelli, Eva Sgró 
    luci Martino Lega
    suoni Tommaso Ferrini 
    help Camilla Castellani 
    produzione Kanterstrasse 
    consulenza alla regia Simone Martini, Alessio Martinoli Ponzoni
    consulenza artistica Fabio Pedone, Matteo Brighenti, Francesco Chiantese 

Cosa succede al tempo che scorre? Dove va, dove è diretto? Possiamo fermarlo questo tempo? Dargli una parola? Qual è la parola? Qual è la nostra parola?

Un individuo assai originale trascorre i suoi giorni dentro a una stanza, parlando una lingua comprensibile solo a tratti: la lingua del “savant”. E che si diverte a riascoltare attraverso le registrazioni fatte nel corso della propria vita. La sua principale attività è quella di custodire il tempo dentro a piccole scatole, catalogate una ad una mediante parole. Parole sfuggenti, che ritornano e riaffiorano, generandone di nuove. Chiuso in uno spazio limitato, riverso sul proprio tavolo di lavoro, questo moderno Krapp inventa e gioca, osserva e ascolta, combatte la solitudine dialogando con un mondo che prende vita intorno a lui. Un mondo, il suo, fatto di voci che fuoriescono dalle proprie scatole-giocattolo: gli anni, gli eventi, i fatti storici, tutto riemerge a colorare un’esistenza trascorsa con l’unico intento di fermare il tempo, senza avere il coraggio o la forza di uscire da quella stanza per prendere parte alla vita che è scorsa e che continua a scorrere. L’appuntamento con l’esterno infatti è continuamente posticipato, rimandato al futuro:
«O frate, l’andar su che porta?» dice Belacqua a Dante nell’Antipurgatorio, «a che serve» uscire, percorrere la strada?

L’unica via di fuga sembra essere allora quella del sogno, della fantasia, di un’immaginazione in grado di allargare l’orizzonte, abbattere i confini e le difficoltà della comprensione: una creazione che esaurisca il possibile, fino al punto di renderci liberi. 

La messa in scena si costruisce a partire dai testi di una persona che ha passato la propria vita all’interno di una struttura sanitaria e che ha vissuto indirettamente, ma in maniera “emotivamente partecipata”, le grandi questioni sociali che dagli anni ’60 del secolo scorso giungono fino ai giorni nostri. Questi testi e questo personaggio, volutamente rigenerato in una forma fantastica, dialogano scenicamente con immagini ed elementi dell’universo immaginifico di Samuel Beckett, i suoi personaggi e le sue evocazioni, in un omaggio-confronto che vuole aprire la dimensione individuale di una vita ad una riflessione comunitaria, contemporanea e universale.


 
a margine dello spettacolo
ore 18.15
 
Dante, Joyce, Beckett: il tempo ritorna
Non un convegno, piuttosto un incontro, una chiacchierata assieme a ospiti d'eccezione, per attraversare e approfondire motivi, ragioni, panorami e prospettive da cui nasce e si nutre lo spettacolo SENZA. Savant Beckett Box. 
 
Saranno presenti:
Fabio Pedone - traduttore e docente di traduzione letteraria. Ha tradotto fra gli altri James Joyce, Damon Galgut, Jaimy Gordon. Con Enrico Terrinoni ha curato, per Mondadori, il completamento della prima traduzione integrale commentata in italiano del Finnegans Wake di Joyce. 
Massimo Seriacopi - docente e studioso di Dante, è autore ed editore di saggi e testi inediti del Trecento e del Quattrocento. È anche vicedirettore della rivista Letteratura Italiana Antica e delle collane «Dantesca» e «Poesia medioevale» per la FirenzeLibri/Libreria Chiari
 
Coordina l'incontro Matteo Brighenti
 

ORARI

GIOVEDI21:00

  • Prezzi

    INTERO: € 15,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 12,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 12 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta, nel rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19, esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19:30

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.