• Current

Martedì, 27 Dicembre 2022

IL SEGNO DEL SILENZIO dal laboratorio teatrale curato da Francesco Baldi

  • con Giovanni Cecchini, Marzia Dal Gesso, Michele Fabbri, Ilaria Falorni, Vania Focardi, Jacopo Scatizzi, Uliana Tolkacheva, Annarella Valenti

    in scena Giovanni Cecchini, Michele Fabbri, Ilaria Falorni, Vania Focardi, Jacopo Scatizzi, Uliana Tolkacheva, Francesco Baldi

     

Lavorare con niente. Quello che sembra il silenzio, niente: l’astensione da qualsiasi tipo di intervento sulla realtà, la sottrazione di ogni intenzione umana ad agire, a dire.
Il nostro lavoro è stato invece dire, e agire, nel e con il silenzio. Abitando e animando questa particella della comunicazione, sia verbale che fisica, che è tutt’altro che un vuoto: è un bacino di risorse espressive, di messaggi da decodificare, di potenzialità conoscitive di sé e dell’altro. Di libera ricerca creativa.

Nel rumore di fondo che ostacola i contatti tra pensieri, tra portatori di pensieri.
Nella chiusura che inibisce l’espressione di sé.
Nella delega a pronunciarsi. 

Qui risiede il silenzio che nega la comunicazione. O che, paradossalmente, nasce da una iper-comunicazione squisitamente superficiale, che esclude e non invita. Questo aspetto del silenzio, abbiamo esplorato. E anche il suo contrario, il silenzio che consente profondità, ascolto, consapevolezza del proprio essere e del proprio stare, sia con sé che in relazione. Il silenzio che coinvolge per intero i nostri sensi, lo sguardo, l’udito, il movimento, e che ci mette in contatto con i nostri impulsi espressivi e creativi.

Non mostreremo uno spettacolo, e nemmeno terremo una lezione aperta. Porteremo in scena una testimonianza del nostro lavoro, una catena di momenti che hanno caratterizzato il nostro percorso e che in fondo raccontano una storia. La nostra, la vostra.


Lo spettacolo è il risultato finale di un progetto più ampio, ΧΟΡΟ'Σ / CHORÓS, inserito tra gli eventi dell’Autunno Fiorentino 2022.
Con il progetto CHORÓS, Elsinor organizza un ciclo di avviamento all’espressività corporea e vocale, volto alla creazione del coro per lo spettacolo Le Rane; l’ensemble costituirà il nucleo fondante di una compagnia stabile di non professionisti.
Previsti incontri con artisti, critici, studiosi che offriranno inquadramento teorico e storico al Coro e alla sua rilevanza nel panorama culturale contemporaneo.

ORARI

MARTEDI21:00

PREZZI

tariffa unica: € 5

  • Prezzi

    INTERO: € 15,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 12,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 12 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta, nel rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19, esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19:30

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.