• Current

Domenica, 15 Gennaio 2023

LA BALLATA DEL VECCHIO MARINAIO

  • di Samuel Taylor Coleridge
    traduzione di Beppe Fenoglio
    di e con Ciro Masella
    danza Isabella Giustina
    musica e suono Alessandro Luchi

Per il duecentocinquantenario della nascita di Samuel Taylor Coleridge e il centenario della nascita di Beppe Fenoglio, nel 2020 abbiamo voluto celebrare questi due giganti della letteratura con l’opera che li ha visti “uniti”, uno autore e l’altro traduttore: quella Ballata del vecchio marinaio divenuta una sorta di manifesto della poesia romantica inglese. Una delle vette della produzione poetica di tutti i tempi, in quella che forse è la sua traduzione migliore, la più ardita, la più affascinante e ipnotica. Accompagnati dalla danza evocativa di Isabella Giustina, una delle più talentuose danzatrici della sua generazione, dai paesaggi sonori e musicali originali di Alessandro Luchi e dalla voce di Ciro Masella ci inoltreremo in un viaggio in mare aperto ma anche nelle pieghe più profonde dell’animo umano, del suo inconscio e della sua immaginazione: ne seguiremo i fantasmi, le visioni, le evocazioni. Scandaglieremo i fondali più profondi e misteriosi di quello che è un anche un viaggio iniziatico, di trasformazione, di conoscenza.

  • La Compagnia Uthopia, fondata nel maggio 2007 e diretta da Ciro Masella, nata in Umbria e attiva su tutto il territorio nazionale, impegnata dal 2007 nell’organizzazione e direzione artistica del festival tra Cielo e Terra (una rete di comuni umbri) e dal 2013 del Teatro Comunale di Gualdo Cattaneo (PG), ha all’attivo una serie di spettacoli su testi di drammaturgia contemporanea, alcuni dei quali scritti da Stefano Massini –“La fine di Shavuoth”, “L’Italia s’è desta”, “Violenza: singolare femminile”- sicuramente uno dei più prestigiosi autori del nostro teatro, osannato dalla critica e dal pubblico sia in Italia che all’estero (“Gioco di Specchi,” per la regia di Masella che lo interpreta con Marco Brinzi e poi con Annibale Pavone, testo ispirato al Don Chisciotte di Cervantes e scritto appositamente da Stefano Massini per Masella, ha debuttato nel luglio 2014 riscuotendo nelle sue numerose repliche in tutta Italia, tra le quali una al festival di Radicondoli, poi al festival Contemporanei Scenari di San Miniato e al festival ZOOM al Teatro Studio di Scandicci per la Compagnia Krypton, grande successo di pubblico e di critica; “L’Italia s’è desta” altro testo che Massini ha scritto appositamente per Masella, prodotto da Il Teatro delle Donne di Firenze, dopo il debutto al festival Primavera dei Teatri di Castrovillari ha collezionato un centinaio di trionfali repliche in tutta Italia), da Francesco Niccolini –“Il Processo di Franz Kafka” e “MURO/vita di NOF4, astronautico ingegnere minerario nel sistema mentale”, da Emanuele Aldrovandi (che ha riscritto appositamente per Masella il suo primo testo mai rappresentato, Il Generale, spettacolo in giro per teatri italiani da due stagioni, e che toccherà nella prossima anche il Teatro Elfo di Milano) e Oscar De Summa. Fra gli autori stranieri affrontati, l’austriaco Jura Soyfer, con l’allestimento de La fine del mondo e la mise en espace di Edi Lechner guarda in paradiso (entrambi col sostegno del Forum Austriaco di Cultura/Ambasciata della Repubblica Federale di Germania-Roma/ e con la collaborazione di Università degli Studi di Perugia) e il francese Remi De Vos, autore francese apprezzatissimo, osannato da critica e pubblico e pluripremiato in tutta Europa ma ancora poco conosciuto in Italia, presenza fissa e amatissima del festival di Avignone, del quale Masella ha messo in scena il testo Per tutta la mia vita ho fatto cose che non sapevo fare. Il lavoro della Compagnia si è concentrato quasi esclusivamente sulla drammaturgia e sui linguaggi del contemporaneo. Uthopia si occupa inoltre di formazione dell’attore e di formazione del pubblico, tra Umbria e Toscana, collaborando tra l’altro con diverse cattedre dell’Università degli Studi di Perugia, prima fra tutte quella di Storia del Teatro e del Cinema. La compagnia si è distinta sin dalla sua nascita, con la sua prima produzione, “Storia di una bisbetica”, e poi attraverso i progetti di “Violenza Femminile Singolare”, “Un altro Marzo”, “Senza Gioia”, “Ogni Donna è una storia”, “Fuori dal silenzio”, “5 racconti di Natale” e tanti altri, per il lavoro di sensibilizzazione sui temi della “violenza di genere”, soprattutto sulle donne, della rappresentazione del corpo delle donne nei media (televisione, pubblicità, stampa), attraverso seminari, spettacoli, incontri, convegni, flash mob.

ORARI

DOMENICA19:00

  • Prezzi

    INTERO: € 15,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 12,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 12 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta, nel rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19, esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19:30

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.