• Current

Sabato, 18 Febbraio 2023

CLOSING PARTY (arrivederci e grazie)

  • ideazione e regia Alessandro Bernardeschi
    in collaborazione con Mauro Paccagnella
    performer Alessandro Bernardeschi e Mauro Paccagnella / Carlotta Sagna
    con Ares D’Angelo
    disegno luci Simon Stenmans
    direzione tecnica Simon Stenmans / David Alonso Morillo
    video Stéphane Broc
    suono Eric Ronsse
    direzione musicale Alessandro Bernardeschi
    muscihe Simon & Garfunkel, Coro dell'Armata Rossa, un estratto da Salò, o le 120 giornate di Sodoma, Nilla Pizzi, Ravel, Sylvester, Lucio Battisti, Anna Magnani, Nina Simone, Marianne Faithfull, Edvard Grieg, Umberto Bindi, Paul Simon
    produzione Wooshing Machine
    co-produzione Les Brigittines, Charleroi danse – Centre Chorégraphique de la Fédération Wallonie-Bruxelles
    con il sostegno di Wallonia-Brussels Federation and the Frenchspeaking Community, Wallonia-Brussels-Theater-Dance WBTD and Wallonia-Brussels-International WBI
    grazie a Lisa Gunstone, Fabienne Damiean

Dopo Happy Hour e El pueblo unido jamás será vencido, Alessandro Bernardeschi e Mauro Paccagnella concludono la loro Trilogia della Memoria con Closing Party (arrivederci e grazie).
Questa festa senza lustrini, assurda e ironica al tempo stesso, ci offre l’occasione di riflettere sugli ultimi sussulti delle grandi utopie della storia.
L'ultima parte di un delizioso trittico che raffigura le alterne vicende della mezza età, Closing Party (arrivederci e grazie) riflette sulla fine come potenziale nuovo inizio, là dove i ricordi intimi e la memoria collettiva si intrecciano per diventare una cosa sola. Alessandro e Mauro imprimono gesti e tracciano percorsi, spaziando da Marianne Faithfull al Bolero di Béjart, dagli Anni di Piombo italiani a Pier Paolo Pasolini, dalle piume alle parrucche. Senza dimenticare il tutù.
Ma tutto questo sarebbe vano se non fosse per la delicata bellezza dei loro corpi invecchiati, che rafforzano il carattere politico dell'opera, in cui l'età non è più solo lo sfondo metaforico, ma il cuore stesso della coreografia.
Un ballo per due, un valzer d'addio, ironico e bizzarro, un ballo di chiusura serio e leggero allo stesso tempo, la cui partitura scenica si fonda su un inquietante doppio gioco.

ORARI

SABATO21:00

  • Prezzi

    INTERO: € 15,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 12,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 12 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta, nel rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19, esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19:30

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.