• Current

da Sabato, 07 Ottobre 2023 a Domenica, 08 Ottobre 2023

IMA FABBRICA EUROPA 2023

  • coreografia Sofia Nappi
    danza Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli
    assistente alla coreografia Adriano Popolo Rubbio
    luci Alessandro Caso
    costume designer Luigi Formicola
    costumi realizzati da Silvia Salvaggio e Elisa Varvarito, grazie alla collaborazione con Manifatture Digitali Cinema Prato di Fondazione Sistema Toscana
    produzione Sosta Palmizi, Komoco/Sofia Nappi
    coproduzione La Biennale di Venezia, COLOURS – International Dance Festival, Centro Coreográfico Canal
    sostegno residenziale Orsolina 28, Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia Castiglioncello – CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro), Opus Ballet Firenze, Istituto Italiano di Cultura di Madrid
    tour management ecotopia dance productions
    selezionato per Bando Abitante / Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze
    si ringrazia PARC Performing Arts Research Centre, Firenze

«L’universo è movimento fine a se stesso, piacere di creare, vitalità che continuamente si rinnova: tutto è danza. È implicito, in questa prospettiva, un messaggio: tu non sei solo; per quanto precario, isolato, o disperato ti possa sentire, tu partecipi a un’unica, immensa danza; […]. Se vuoi diventare cosciente di questa unione e percepire la realtà nella sua essenza più profonda, danza».
Piero Ferrucci, Esperienze delle Vette

Ima è un termine giapponese che indica “il momento presente” e che in aramaico e in ebraico ha il significato di “madre” nella sua accezione di rinascita e rinnovamento.
IMA, quintetto firmato da Sofia Nappi, è stato immaginato durante il periodo del distanziamento sociale, quando la coreografa e i suoi performer si sono ritrovati soli nella loro vera casa – il corpo – dove la principale dimensione temporale tangibile era il presente e dove l’esistere diventava più sensibile alle piccole cose.
In questo spazio il bisogno di rapportarsi con l’altro da noi, in assenza di contatto fisico, ha fatto nascere un profondo senso di connessione e un desiderio di co-creazione.
Essere soli con il proprio corpo permette di percepire chiaramente che nulla, dentro e intorno, si ferma e che tutto continua a esistere in una danza di interrelazione universale.


Lo spettacolo fa parte della programmazione della Florence Art Week (28 settembre – 8 ottobre 2023).

  • Sofia Nappi, coreografa e danzatrice italiana con un percorso internazionale, si è diplomata all’Alvin Ailey American Dance Theatre di New York. Nella sua formazione hanno giocato un ruolo fondamentale lo stretto contatto con la Hofesh Shechter Dance Company e lo studio del Gaga, il linguaggio sviluppato dal celebre coreografo Ohad Naharin.
    Direttrice artistica e co-fondatrice di KOMOCO, ha presentato le sue creazioni per la compagnia in Italia, Germania, Francia, Spagna, Albania, Paesi Bassi, Israele, Stati Uniti, facendo tappa in prestigiosi festival e piattaforme italiane e internazionali tra cui La Biennale di Venezia, The Albania Meeting Dance Festival, Romaeuropa, MASDANZA, The Colors International Dance Festival, Teatro del Canal di Madrid.
    Parallelamente porta avanti un percorso come coreografa indipendente realizzando lavori per compagnie di danza di fama internazionale come il re-stage di Holelah, realizzato alla Biennale di Venezia 2019 e riproposto dal National Theatre Mannheim nel dicembre 2021, Tagadà alla Staatsoper di Hannover (2023), Moving Cloud per lo Scottish Dance Theatre, un progetto speciale con la compagnia Introdans (2023). Per il 2024 il Nederlands Dans Theater 2 le ha commissionato una nuova creazione.
    Il lavoro di Sofia Nappi si sviluppa anche nel campo della ricerca e della formazione professionale in ambito internazionale (Tisch – New York University, Le Carreau du Temple Parigi nell’ambito di Micadanses presso, Henny Jurriëns Studio ad Amsterdam, Elephant in the Black Box e Danza180 a Madrid, Tanzpunkt Hannover, ecc.) in stretta collaborazione con i danzatori di KOMOCO.

ORARI

SABATO21:00

DOMENICA18:00

PREZZI

BIGLIETTI
intero 13€ 
ridotto 10€ *
studenti 8€ **

* Over 65, soci Arci, Unicoop Firenze, Controradio Club, Touring Club Italiano, Lungarno, IREOS, Centro Pecci Prato, possessori biglietto mostre in corso e Amici di Palazzo Strozzi
** Studenti universitari, Accademia Belle Arti, IED, Polimoda, iscritti scuole di danza convenzionate

PREVENDITE
online su ticketone.it
e nei punti vendita Boxoffice

  • Prezzi

    INTERO: € 15,00 + d.p.

    RIDOTTO*: € 12,00 + d.p.

    *Cral convenzionati, Unicoop Firenze, tessera Arci, over 65, under 26, Università dell’Età Libera

    RIDOTTO**: € 8,00 

    **studenti degli istituti superiori e universitari, tessera Casateatro

    RIDOTTO***: € 5,00 

    ***bambini sotto i 12 anni, operatori

    la biglietteria sarà aperta, nel rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19, esclusivamente nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 19:30

    si invita a consultare le pagine relative ai singoli eventi per ulteriori informazioni

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.